Carnevale. Voglia di frittelle e lattughe… e crema di semolino!
La fritüra de làt (frittura di latte) tra i ricordi di infanzia più buoni che preparavano un tempo le nonne bresciane. Un dolce semplice anche per chi ha poca esperienza ai fornelli e veloce da preparare. Una golosa merenda adatta a grandi e piccini o come dessert a fine pasto. Non soltanto a Carnevale! Ideale in ogni periodo dell’anno.

Ingredienti
80 g semolino
300 ml latte
1 uovo
2 cucchiai zucchero
una noce di burro
scorza di limone
pizzico sale
pan grattato q.b.
zucchero q.b.
PREPARAZIONE
Mettete il latte in un pentolino, aggiungere il burro e lo zucchero. A questo punto aggiungiamo la scorza di limone e portiamo lentamente a ebollizione.
Appena prima che il latte inizi a bollire, spostate il pentolino dal fornello, eliminate il limone e versate il semolino a pioggia, poco alla volta.
Stemperate con una frusta poi proseguite con il mestolo di legno. Cuocete fino a farlo addensare. Salate e aggiungete l’uovo mescolando immediatamente in modo che non si cuocia.

Una volta che il composto si è ben amalgamato, togliete dal fuoco il pentolino e trasferite la crema ottenuta sopra una teglia (o un foglio di carta forno) unta con un po’ di burro. Stendete il composto che dovrà avere uno spessore uniforme di circa 2-3 cm. Fate raffreddare e tagliare a losanghe.

Nel frattempo fate sciogliere in una padella una noce di burro e friggere ogni pezzetto, passato precedentemente nel pangrattato, da entrambi i lati fino ad avere una crosticina dorata. Servite ancora caldo con una spolverata di zucchero.

Un sapore da riscoprire, che si può trovare ancora in qualche forneria e pastificio bresciano.
