
Morbido, gustoso, mette d’accordo grandi e piccini: è il Bossolá, il dolce tipico della tradizione bresciana.
Sulla sua origine ci sono diverse opinioni, qualcuno dice che siano stati i veneziani a importarlo a Brescia, altri sostengono che abbia origini ancora più antiche. Secondo una tra le leggende più accreditate, il termine bossolà deriverebbe dal celtico bés ‘mbesolàt, che significa serpente attorcigliato. Questo simbolo è di buon auspicio e richiama l’idea di potere e rinascita così come si racconta nelle valli bresciane.
Ispirandosi alla tradizione dei dolci locali, anche la Pasticceria Tacconi propone ricette antiche e tipiche del territorio come il Bossolà. Qualla della per la pasticceria arigianale è una passione che si tramanda nella famiglia Tacconi. Il locale nasce nel 1967 dall’allora trentenne Maestro Pasticcere Gianfranco Tacconi.

Nel 1981 entra a far parte dell’impresa il figlio Massimo, cresciuto fin da piccolo tra farine e lieviti, tra ricette e tradizione della pasticcera di una volta, che ha contribuito ad ampliare i servizi tenendo saldi i valori appresi . Aggiornamento, ricerca e creatività, il Maestro Gianfranco Tacconi, membro dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, ha fondato insieme ad altri colleghi, il Consorzio Pasticceri Artigiani, di cui per anni è stato il presidente. La lavorazione originale del Bossolà è piuttosto lunga, anche se il risultato ripaga ampiamente del tempo impiegato, quindi vi proponiamo una versione più semplice, pubblicata dal giornalista gastronomo bresciano Marino Marini nella suo libro “la Cucina Bresciana” edito da Orme Editori. Rimandandovi anche all’ultima sua pubblicazione dedicata esclusivamente a questo dolce delle feste… Vi garantiamo la riuscita, anche la vostra “ciamella” bresciana avrà la consistenza di una nuvola.
IL BOSSOLA’
INGREDIENTI
300 g di farina bianca
200 g di fecola di patate
200 g di zucchero
120 g di burro
4 uova fresche
40 g di lievito di birra
1 limone non trattato
1 bicchiere di latte
½ stecca di vaniglia
sale
PROCEDIMENTO
Fate scaldare a fuoco basso in un pentolino il latte e mettetevi la stecca di vaniglia, toglietela dopo circa mezz’ora e unite il lievito, fatelo sciogliere. Setacciate e unite i due tipi di farina. Montate il burro ammorbidito con lo zucchero, aggiungetevi i quattro tuorli d’uovo e le farine, mescolate con cura. Grattugiate la scorza di limone, e aggiungetela all’impasto con un pizzico di sale e iniziate a lavorare il composto. Unite quindi gli albumi montati a neve, il lievito con il latte e mescolate ancora fino a che gli ingredienti si saranno tutti ben amalgamati. Imburrate una tortiera con il buco centrale per ciambelle. Fate lievitare al caldo per 1 ora quindi infornate in forno già caldo a 170° per 40 minuti circa. Se volete arricchire il Bossolà potete inserire nell’impasto una manciata di uvetta e di canditi.

Pasticceria Tacconi
Via Gerolamo Romanino 2/c – 25122 Brescia
telefono 030.3750598
sito:www.pasticceriatacconi.it